Commissioni un trasporto? Controlla quali sono i tuoi compiti. Esistono una serie di compiti che vale la pena conoscere prima di commissionare un trasporto di merci. L’articolo indica le operazioni a cui bisogna prestare attenzione commissionando un trasporto per evitare di dover rispondere dell’inadempimento del contratto di trasporto.

Primo: ricordati di garantire sempre un adeguato imballaggio della merce. Questo ha un’importanza particolarmente significativa in caso di merci pericolose o che reagiscono facilmente con altri prodotti. Se le caratteristiche della merce la rendono suscettibile di perdita e danneggiamento in caso di imballo non adeguato (es. materassi imballati con una semplice pellicola non rigida, trasportati insieme a degli elementi con spigoli appuntiti; l’imballo troppo grande rispetto alla merce trasportata, che non garantisce l’adeguata protezione) il trasportatore è esonerato dalla sua responsabilità per il danno (perdita o danneggiamento della merce).
Secondo: presta attenzione all’adeguata marcatura delle caratteristiche e dei numeri della merce, cioè all’etichettatura della spedizione. In realtà il trasportatore è tenuto a controllare la correttezza dei dati presenti nella lettera di vettura, tra cui quelli relativi alle caratteristiche e ai numeri della merce, ma può essere esonerato dalla responsabilità dell’eventuale perdita o danneggiamento della merce se prova che il mittente non ha provveduto all’adeguata marcatura di tutte le spedizioni.
Terzo: non dimenticare di sottolineare al trasportatore, nelle condizioni contrattuali, quale mezzo di trasporto deve essere usato per trasportare il tuo carico. Infatti è compito del mittente specificare il tipo di mezzo con cui deve essere realizzato il trasporto. Specifica in modo preciso caratteristiche come temperatura o umidità nel caso in cui le merci necessitano di condizioni particolari di trasporto.
Infine vale la pena ricordare che il mittente ha il compito di allegare alla lettera di vettura o comunque trasmettere al trasportatore tutti i documenti utili e fornirgli le informazioni necessarie (es. informazioni per la dogana, informazioni sulle precauzioni da adottare in caso di trasporto di merci pericolose). Come mittente devi prestare molta attenzione, altrimenti rischi di essere ritenuto responsabile dei danni derivati dalla mancanza, dall’inadeguatezza o dall’incorrettezza della documentazione e delle informazioni fornite.