Quasi il 70% dei trasportatori ottiene la maggior parte dei carichi dalle aziende di spedizione. Purtroppo anche tra loro si possono incontrare committenti disonesti e di conseguenza restare vittime di numerose estorsioni o truffe. Bisogna quindi chiedersi come verificare le aziende di spedizione per ridurre al minimo il rischio.
Verifica documenti
Anzitutto occorre verificare i seguenti documenti necessari per svolgere l’attività commerciale:
- iscrizione al registro delle attività commerciali
- certificato di attribuzione partita iva
- licenza per i servizi di mediazione nel settore del trasporto merci
Ciascuno dei suddetti documenti dovrebbe essere presentato in originale o in copia autenticata da notaio; in caso di licenze occorre inoltre controllare la loro validità.
Verifica polizze RCV
Nella verifica delle polizze RCV bisogna prendere in considerazione:
- i limiti della polizza
- le condizioni della polizza stipulata
- la somma di garanzia
- le clausole di esonero da responsabilità
A tale scopo si può contattare la compagnia che ha rilasciato la polizza per confermare le informazioni ricevute.
Verifica opinioni
L’opinione dei contraenti sull’azienda gioca un ruolo altrettanto importante nel processo di verifica. Esaminando un potenziale partner commerciale bisogna ricordarsi di controllare:
- le opinioni disponibili su internet e nelle borse dei trasporti
- lo storico delle commissioni
- la presenza nei registri dei debitori
Bisogna ricordare che non esiste un metodo perfetto per smascherare un truffatore. Più livelli di verifica utilizziamo, più alta è la probabilità che la transazione conclusa vada a buon fine.