Sito web moderno, offerta accessibile, promesse di alta qualità: in questo modo molti vettori promuovono i propri servizi. Scegliendo una ditta di trasporti, è necessario verificare l’affidabilità del nostro partner potenziale. Sul mercato sono presenti molte ditte disoneste che violano la legge e commettono truffe. Per questo è necessario ridurre al minimo i fattori di rischio ed accedere a fonti di informazioni affidabili.

Come verificare un vettore?
I truffatori dispongono di armi diverse: possono servirsi di documenti falsi, assumere l’identità di un’altra ditta, produrre referenze false,utilizzare opinioni create ad hoc su internet. Questi soggetti prediligono i clienti troppo fiduciosi o quelli che hanno molta fretta.
Di seguito presentiamo il pacchetto dei principali strumenti da utilizzare per la verifica del nostro vettore:
Verifica accurata della documentazione
In primo luogo, occorre verificare se il vettore ha le “carte in regola” per svolgere la propria attività. Pertanto, bisogna controllare attentamente i documenti che lo autorizzano ad offrire servizi nel settore dei trasporti, spedizioni e logistica.
Come fare?
Per prima cosa, è necessario controllare:
-
- iscrizione all’anagrafe delle attività economiche
I dati dovranno essere confrontati con quelli contenuti nella banca dati del Registro Imprese.
-
- conferma dell’assegnazione della partita IVA
Il controllo dell’assegnazione della partita IVA richiede tempo, ma è comunque molto importante. Bisogna ricordarsene soprattutto quando si intraprende una collaborazione con un nuovo contraente.
-
- mmlicenza per il trasporto di merci per conto terzimm
La licenza dovrà essere confrontata con le banche dati esterne. Inoltre, sarà necessario verificare se il documento in questione è stato rilasciato dall’istituzione indicata.
-
- dati per il bonifico (bancario)
La presenza di dati diversi sui documenti indicherà la necessità di un controllo più accurato dei dati del vettore.
-
- libretto di circolazione del veicolo
La verifica del libretto di circolazione dovrà essere effettuata ad ogni consegna.
La conformità dei dati sui vari documenti è particolarmente importante. In molti casi, l’attenzione ai dettagli permette di eliminare il pericolo di una collaborazione con un contraente sospetto. Inoltre, è importante accertarsi dell’autenticità dei documenti (le copie devono essere autenticate da un notaio).
Ambito di applicazione della polizza RC vettoriale
Bisogna verificare l’ambito di copertura della polizza. Infatti, in caso di mancato rispetto delle condizioni contrattuali da parte del vettore o in situazioni impreviste, è proprio questo documento a tutelare il contraente.
Al momento della verifica della polizza RC vettoriale bisogna controllare:
- ambito di copertura (clausole)
- massimale
- pagamento dei premi correnti
- scoperto
Attenzione:
Per ottenere informazioni affidabili, si consiglia di contattare direttamente l’assicuratore.
Referenze ed opinioni dei clienti
La scelta di un partner per gli affari si basa soprattutto sulle opinioni positive. Analizzando le referenze, bisogna prestare attenzione a:
- commenti pubblicati su internet
- opinioni disponibili presso le borse di trasporto
- storico delle commissioni
- presenza nei registri dei debitori
Fondamentale, è la frequenza delle collaborazioni tra il contraente da verificare e coloro che esprimono le opinioni. I partner fissi non sempre rilasciano opinioni negative, anche se la ditta lo meriterebbe.
Identificazione dell’autista
Per evitare il furto del carico da parte di un vettore falso, è importante controllare i documenti dell’autista durante la consegna. In caso di dubbi, bisogna contattare direttamente il vettore per accertarsi che non si tratti di una frode. Questi accorgimenti, tuttavia, non bastano per evitare i furti. Il truffatore, infatti, può essere il subappaltatore della ditta con cui lo speditore ha stipulato il contratto di trasporto.
Durante il colloquio, è bene prestare attenzione ai dettagli per cogliere le incongruenze nelle informazioni fornite dal vettore, dall’autista o dal coordinatore della commessa. A tal fine, possiamo controllare i documenti in possesso dell’autista.
Tuttavia, occorre ricordare che la scelta del vettore dovrebbe avvenire solo dopo la verifica di tutti gli elementi. Infatti, soltanto la completa verifica del subappaltatore ci permetterà di ridurre al minimo il rischio di furto o truffa.